POLITICA EDITORIALE
Missione
Theologica Xaveriana riporta i lavori accademici e di ricerca nell'area della teologia e delle discipline correlate. Cerca di promuovere l'esplorazione di orizzonti di liberazione e di realizzazione umana, di incoraggiare un dialogo aperto di natura interdisciplinare, interreligiosa e interculturale, e quindi di fornire un servizio alla comunità teologica, alla Chiesa e alla società.
Visione
Gli articoli proposti esprimono opzioni teoriche e pratiche per la conoscenza, basate sul rigore scientifico, sullo sforzo di espandere le frontiere del sapere, sul rispetto delle differenze e sulla libera espressione delle idee.
Pubblico di riferimento
Teologi, ricercatori, insegnanti, studenti universitari e tutti coloro che contribuiscono allo sviluppo del sapere teologico e della pluralità delle sue espressioni, o che sono interessati ad esse.
Soggetti trattati
Theologica Xaveriana pubblica articoli relativi alle aree fondamentali della conoscenza teologica, nonché opere i cui contenuti e approcci sono rilevanti per la teologia.
Le lingue
Theologica Xaveriana pubblica articoli in inglese, spagnolo, portoghese, francese e italiano.
Caratteristiche degli articoli
Gli articoli pubblicati da Theologica Xaveriana si caratterizzano per il loro rigore scientifico, ossia per il loro spirito metodico, oggettivo, analitico e interpretativo, per la loro struttura logica e progressiva, per la loro chiarezza argomentativa, per il loro solido supporto bibliografico - basato sul rispetto della proprietà intellettuale e del diritto d'autore - e per il loro contributo alla conoscenza teologica.
Di conseguenza, tali articoli saranno valutati non solo per la rilevanza del loro contenuto, in conformità con gli obiettivi della rivista, ma anche per il loro rigore accademico, l'originalità e la chiarezza dell'esposizione.
Tipi di carta
Articoli di ricerca. Presentano in dettaglio i progetti di ricerca completati o in corso. La struttura contiene generalmente quattro sezioni: introduzione, metodologia, risultati e conclusioni.
Articoli di riflessione. Presentano i risultati della ricerca, da una prospettiva analitica, interpretativa e critica, su un argomento specifico, con un'adeguata gestione delle fonti, primarie o secondarie.
Articoli di revisione. Analizzano, sistematizzano e integrano i risultati di ricerche pubblicate o non pubblicate su un campo della conoscenza, per dare conto dei progressi e delle tendenze prevalenti. Presentano un'attenta rassegna bibliografica di almeno cinquanta riferimenti.
Documenti. Documenti derivanti soprattutto da eventi teologici accademici, la cui presentazione e il cui contenuto soddisfino gli standard accademici della rivista.
Recensioni. Presentano in modo descrittivo e critico pubblicazioni recenti di interesse per i lettori della rivista.