The Configuration of Risks in Maritime Insurance
HTML Full Text (Spanish)
PDF (Spanish)

Keywords

Seguro marítimo
Riesgos asegurables
Riesgos putativos
Extensión temporal de la cobertura
Modificación en el riesgo asegurado

How to Cite

The Configuration of Risks in Maritime Insurance. (2021). Revista Ibero-Latinoamericana De Seguros, 30(55), 181-200. https://doi.org/10.11144/Javeriana.ris55.crsm
Almetrics
 
Dimensions
 

Google Scholar
 
Search GoogleScholar

Abstract

This work analyzes the peculiarities that arise in the specific sectoral regulations relating to maritime insurance in terms of the identification of the insured risks. In a preliminary way, the differences that can be found between the general rules of the insurance contract contained in the Italian civil code and those expressly dedicated to maritime insurance contained in the navigation code are examined.

The focus is therefore on questions relating to the possibility of insuring putative risks and of ensuring retroactive character to marine insurance. Distinguishing, then, ship insurance from merchandise insurance, the specific provisions that regulate the duration of the insurance coverage in question are analyzed in order to verify under what circumstances the claim is covered by the policy. Finally, the issues related to the impact on the maritime insurance contract of events that modify the insured risk are examined.

HTML Full Text (Spanish)
PDF (Spanish)

ANGELICI, Aggravamento e altre modifiche del rischio, in Assicurazioni, 1985, I, p. 551 ss.

BALESTRA, Le assicurazioni marittime dei rischi di guerra, Milano, 1991

BERLINGIERI, I diritti di garanzia sulla nave, Padova, 1965.

BOCCHESE, La clausola “da magazzino a magazzino” nell'esperienza assicurativa italiana, in Dir. trasp., 2005, p. 873 ss.

CAPOTOSTI, Rischio putativo nell’assicurazione marittima di trasporto merci e nullità del contratto per avaria particolare preesistente all’imbarco, in Foro it., 1961, I, c. 1346 ss.

CARBONE, CELLE e LOPEZ DE GONZALO, Il diritto marittimo attraverso i casi e le clausole contrattuali, 5ᵃ ed, Torino, 2015.

CELLE, La clausola «da magazzino a magazzino», in Dir. econ. ass., 1995, p. 599 ss.

CORRIAS, Il problema dell’onerosità-gratuità nel contratto di assicurazione e nei contratti aleatori, in Riv. dir. civ., 2016, p. 68 ss.

CORRIAS, L’assicurabilità dei fatti pregressi nelle assicurazioni della responsabilità civile, in Riv. it. Med. legale, 2019, p. 1443 ss.

CORRIAS, La clausola “claims made” al vaglio delle Sezioni Unite: un’analisi a tutto campo, in Banca borsa tit. cred., 2018, II, p. 656 ss.

CORRIAS, Sulle peculiarità della disciplina del rischio nelle assicurazioni marittime, in Dir. trasp., 1995, p. 51 ss.

DE GREGORIO, in DE GREGORIO e FANELLI, Il contratto di assicurazione, II, Milano, 1987, p. 80 ss.

DI MARCO, La funzione del contratto di assicurazione marittima, in Assicurazioni, 2004, p. 411 ss,

DONATI, Trattato del diritto delle assicurazioni, vol. II, Milano, 1954

FANELLI, Le assicurazioni, in Tratt. dir. civ. comm. Cicu e Messineo, Milano, 1973

FERRARI, Il problema dell’alea contrattuale, Napoli, 2001, p. 100

FERRARINI, Le assicurazioni marittime, Milano, 1990

FERRARINI, Polizze tipo italiane e clausolari inglesi di assicurazioni marittime, in Assicurazioni, 1981, I, p.125 ss.

GAMBINO, L’assicurazione nella teoria dei contratti aleatori, Milano, 1964.

GIAMPAOLINO, Le assicurazioni, in Tratt. dir. comm. Buonocore, Torino, 2013.

GRIGOLI, In merito alla disciplina dell’assicurazione del rischio putativo, in Assicurazioni, 1978, p. 620 ss.

GRIGOLI, Sulla delimitazione del rischio di guerra nell’assicurazione marittima, in Assicurazioni, 1973, II, 2, p. 266 ss.

HEISS, Insurance Contracts in Rome I: Another Recent Failure of the European Legislature, in Yearbook of Private Int. Law, 2008, 261 ss.

LEFEBVRE D’OVIDIO, PESCATORE e TULLIO, Manuale di diritto della navigazione, 9ᵃ, Milano, 2000

MANCA, Studi di diritto della navigazione, Milano, 1961.

MAZZOLA, Sul concetto di interesse nel contratto di assicurazione: inquadramento teorico e profili applicativi, in Riv. dir. civ., 2019, p. 1201 ss.

MOLITERNI, La clausola “da magazzino a magazzino” nell’assicurazione marittima delle merci e l’interpretazione del contratto, in Nuova giur. civ. comm., 2005, p. 209 ss.

MUGAVERO, Ancora dubbi di legittimità sulle clausole “claims made”: la parola di nuovo alle Sezioni Unite, in Giur. comm., 2018, p. 501 ss.

PASANISI, Aggravamento del rischio, in Dir. mar., 1958, p. 350 ss.

PERSICO, Le assicurazioni marittime, Genova, 1947.

PILLININI, Le coperture assicurative «da magazzino a magazzino» nel trasporto multimodale, in Dir. trasp., 1996, p. 449 ss.

PIOMBINO, L’impiego di clausolari stranieri nel contratto di assicurazione marittima: la soluzione adottata dalla nuova polizza corpi dell’ANIA, in Dir. mar., 1989, p. 1216 ss.

PRETELLI, Il regolamento comunitario sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I), in Eur. dir. priv., 2009, p. 1083 ss.

QUERCI, Diritto della navigazione, Padova, 1989

RAIMONDI, Spunti in merito agli effetti del cambiamento di viaggio sulla copertura assicurativa delle Institute Cargo Clauses, in Dir. trasp., 1994, p. 475 ss.

RICCARDELLI, Lezione di diritto della navigazione: assicurazioni marittime, in Dir. trasp., 2017, p. 940 ss.

RICCIARDELLI, Il vizio occulto nell’assicurazione della nave, Padova, 1970

RIGHETTI, Trattato di diritto marittimo, III, Milano, 1994.

ROSSETTI, Il diritto della assicurazioni, I, Padova, 2011.

ROSSI, La clausola “da magazzino a magazzino” estende la copertura assicurativa anche allo sbarco in amministrazione, al deposito e all'ispezione doganale, in Dir. trasp., 2012, p. 735 ss.

SALEMI, Le assicurazioni marittime e trasporti, in CANDIAN e PACI (a cura di) Manuale di tecnica delle assicurazioni, Milano, 2002.

SICCARDI, Le nuove Institute Time Clauses – Hull, in Dir. mar., 1984, p. 975 ss.

TURCI, Le clausole «da magazzino a magazzino» nell’assicurazione marittima merci, in Assicurazioni, 1966, p. 95 ss.

VERNIZZI, Il rischio putativo, Milano, 2010.

VERNIZZI, Rischio putativo ed assicurazioni retroattive tra diritto della navigazione e diritto comune, in Riv. dir. nav., 2016, p. 219 ss.

VOLPE PUTZOLU, Le assicurazioni. Produzione e distribuzione. Problemi giuridici, Bologna, 1992.

Creative Commons License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.