Società e consumo. Una lettura contemporanea dell’Apocalisse di Giovanni
PDF (Italiano)

Palavras-chave

Apocalisse
Giovanni
consumo
consumismo
sistema imperiale
società dei consumi
manipulazione

Como Citar

Società e consumo. Una lettura contemporanea dell’Apocalisse di Giovanni. (2025). Theologica Xaveriana, 75. https://doi.org/10.11144//javeriana.tx75.sclcag
Almetrics
 
Dimensions
 

Google Scholar
 
Search GoogleScholar

Resumo

A partire dalla rivoluzione industriale, la popolazione mondiale ha dedicato sempre più energia al consumo. L’attuale comportamento sociale, incoraggiato da un sistema che promuove l’idea del possesso eccessivo come elemento distintivo, che attua il lusso sfrenato come obiettivo di vita e ragione di felicità, che non risparmia sforzi né danni per mantenere in rotazione il proprio ciclo di interessi, ignora qualsiasi valore o principio. La società dei consumi che si è formata è allo stesso tempo vittima e causa di innumerevoli condizioni che affliggono i rapporti umani, l’ambiente e mettono a rischio la vita sul pianeta.

Pertanto, questo studio analizza questo comportamento alla luce dell’Apocalisse e rileva che, nonostante la distanza temporale e sociale esistente, la società continua a vivere sotto un sistema che manipola, controlla e opprime. Giovanni certamente non ha scritto pensando alle persone del XXI secolo, ma la sua sintonia con il comportamento umano ha dato vita a um’opera senza tempo, adatta ai momenti più diversi della storia umana. La ricerca si è concentrata su esperti della materia, utilizzando libri e articoli scientifici. Tutti gli autori sono partiti dalla stessa premessa, il consumo eccessivo praticato dalla società odierna.

La ricerca ritrae interpretazioni e opinioni convergenti, tranne quando si tratta di prospettive future. Alcuni autori sono pessimisti, altri mantengono ancora qualche speranza. Solo la sussistenza umana, che dipende dai comportamenti consumistici, è un punto pacifico, anche per l’apostolo Giovanni. È altrettanto comune comprendere che il problema ruota attorno agli eccessi e al lusso sfrenato, elementi capaci di corrompere i comportamenti e di rendere l’essere umano prigioniero di una prodotto, intrappolato in un atteggiamento di adorazione e privato del suo pieno potenziale. Se il sistema riduce le donne e gli uomini e li trasforma in merce, l’Apocalisse si oppone, rivelando la grandezza e la pienezza dell’essere umano.

PDF (Italiano)

Araújo, Gilvan L. de. “Apocalipse de João como chave de leitura da realidade”. In Teologia e cultura. A fé cristã no mundo atual, organizzato da Matthias Grenzer e Pedro K. Iwashita, 98-113. São Paulo: Paulinas, 2012.

Arens, Eduarto; y Miguel D. Mateos. O Apocalipse, a força da esperança. Estudo, leitura e comentário. São Paulo: Loyola, 2004.

Armano, Linda; Francesco Barbalace; e Pier Luka Marzo. “Editorial Board”. Imago Journal 22 (2023): 11-17. Disponibile in: chrome-extension:// efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://iris.unive.it/retrieve/6f325161-dab7-489f-9223-38bb94471866/Im%40go%20n.%2022.pdf (accesso in 06/02/25).

Bauman, Zygmunt. Vida líquida. Rio de Janeiro: Zahar, 2007.

Bauman, Zygmunt. Vida para consumo: a transformação das pessoas em mercadoria. Rio de Janeiro: Zahar, 2008.

Chiesa Cattolica. “Catechismo dela Chiesa Cattolica”. Vatican, https://www.vatican. va/archive/catechism_it/index_it.htm (acesso in 01/12/2023).

Colombo, Luciane O. R.; Thais B. Favoto; e Sidney N. do Carmo. “A evolução da sociedade de consumo”. Akrópolis. Revista de Ciências Humanas da Unipar 16/3 (2008): 143-149. Disponibile in: https://revistas.unipar.br/index.php/ akropolis/article/view/2462 (accesso in 06/02/25).

De Martino, Ernesto. La fine del mondo. Torino: Einaudi, 2019.

Falque, Emmanuel. Metamorfosis de la finitud. Ensayo filosófico sobre el nacimiento y la resurrección. Salamanca: Sígueme, 2017.

Kraybill, J. Nelson. Culto e comércio imperiais no Apocalipse de João. São Paulo: Paulinas, 2004.

Macedo, Fernanda. “A moderna sociedade de consumo como instrumento de estigmatização da humanidade”. Disponibile in: http://www.publicadireito.com.br/ artigos/?cod=e634932bdcf89870#:~:text=Assim%2C%20a%20moderna%20 sociedade%20de,das%20empresas%20que%20colocam%20seus (accesso in 15/05/2022).

Mininno, Lucilla e Giovanni La Fauci. “Eppur si muove”. Imago Journal (2023): 81-102. Disponibile in: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/ https://iris.unive.it/retrieve/6f325161-dab7-489f-9223-38bb94471866/ Im%40go%20n.%2022.pdf (accesso in 06/02/25).

Osborne, Grant R. Apocalipse. Comentário exegético. São Paulo: Vida Nova, 2014.

Pereira, Agostinho, e Luiz F. Horn. Relações de consumo e consumismo. Caxias do Sul: Edwards, 2010.

Pereira, A.; e L. Horn. Relações de consumo e meio ambiente. Caxias do sul: Edwards, 2009.

Roberts, Nickie. As prostitutas na história. Rio de Janeiro: Rosa dos Tempos, 1998.

Creative Commons License
Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution 4.0 International License.